L’antiquarium di Numana è un piccolo museo situato in Via La Fenice, in prossimità del Municipio. Organizzato con criterio cronologico, il museo accoglie una sintesi dell’evoluzione storico-culturale dell’area dell’antica Numana e della Riviera del Conero a sud di Ancona, dalla preistoria, attraverso l’età del Ferro, fino all’epoca romana. Ampio spazio è destinato all’età picena, con l’esposizione di reperti provenienti dagli scavi di Numana e Sirolo, che hanno restituito perlopiù corredi funerari. Al primo piano è così possibile vedere parte del ricco corredo della “Tomba della Regina” caratterizzato dalla presenza di crateri attici, vasi in bronzo, lussuosi pettorali con perle in pasta vitrea e ambra, fibule in bronzo, sandali e i due carri (un calesse e una biga).
Non abbiamo trovati posti dove dormire nelle vicinanze
Non abbiamo trovati posti dove dormire nelle vicinanze
Da Pesaro a San Benedetto del Tronto, lungo la costa Adriatica, alla scoperta dei principali porti e approdi frequentati dall’età del bronzo a oggi. Alla foce di fiumi e torrenti, entro piccole baie, promontori e grandi insenature, si svilupparono nell’antichità porti, porti canale, empori o semplici approdi. Questi scali furono il fulcro di una fitta rete di commerci marittimi che hanno dato vita a un intenso dialogo tra oriente e occidente, testimoniato dai ritrovamenti di reperti provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo.
Nelle zone di confine dell’entroterra marchigiano i principi umbri di Camerino vivevano a contatto con numerosi villaggi, anch’essi retti da principi guerrieri piceni. I pregevoli corredi delle necropoli, risalenti alla fine dell’VIII - inizi VI sec. a.C., documentano i fitti scambi con l’oriente greco e con l’Etruria e attestano il ruolo cruciale di queste popolazioni nei traffici mercantili tra Adriatico e Appennino, che essi controllavano e da cui traevano le loro ricchezze.
![]() |
Indirizzo | Via La Fenice 4 Numana |
![]() |
Telefono | 0719331162 |
![]() |
Orario Apertura | Lunedì e martedì: 13:30-19:30 Da mercoledì a domenica: 8:15-19:15 |
![]() |
Tempo Visita | 1 ora |
![]() |
Costo Ingresso | Intero: 2€ Ridotto: 1€ Gratuito secondo legge |
![]() |
Prenotazione Obbligatoria | gradita prenotazione per gruppi o scolaresche e per eventi programmati |
![]() |
Bookshop | no |
![]() |
Visita Guidata Gratuita | Visite guidate gratuite con personale interno in italiano, per le quali è gradita la prenotazione |
![]() |
Visita Guidata | Visite guidate su prenotazione, in italiano e in inglese, con guide esterne con cui concordare il prezzo |
![]() |
Parcheggio | si |
![]() |
Accessibilità Disabili | si |
![]() |
Audioguida | no |
![]() |
Sale Didattica | no |
![]() |
Sala Conferenze | no |
![]() |
Lingua Inglese | si |
![]() |
Mezzi Pubblici | si |
![]() |
Servizi alle Famiglie | no |